A Torino c'è un nuovo servizio di bikesharing, ci sono delle ciclabili che, però, sono insufficienti sia in termini di copertura, sia per come sono fatte (strisce disegnate sulla strada costantemente invase dagli automobilisti).
Noi che amiamo Torino continuiamo ad avere fiducia. La bici è uno strumento troppo moderno per non affermarsi, nel medio lungo periodo.

rantisti.
Per favorire l'andare in bici all'univer-
sità, a Palazzo Nuovo, si valuta di imporre a due strade (via San Massimo e via delle Rosine) la velocità max di 30 km/h.
Soluzione decisamente di ripiego, rispetto alla creazione di vere ciclabili, ma vabbè: uno apprezza anche il poco che arriva, se nella giusta direzione.

Che il signor Ghiglia colga i tanti argomenti in favore delle bici non è sperabile. Ma dovrebbe tener presente cosa dice il suo capo. In campagna elettorale per le europee, Silvio Berlusconi ha promesso "più piste ciclabili".
E il buon Ghiglia si lancia nella corsa per il sindaco di Torino sostenendo esattamente il contrario?
Certo, dopo tanto centrosinistra, uno guarda quantomeno con interesse all'alternanza.
Ma tra le alternative possibili c'è qualcuno che viva in questo secolo?